mercoledì 6 giugno 2012

Metodo di studio

Qual'è stato il metodo di studio che ti è stato più utile?

17 commenti:

  1. Il metodo di studio che mi è stato più utile in questi due anni è la lezione preparata da noi studenti come ripasso degli argomenti svolti. Questo metodo, chiamato "imparare insegnando", (Lernen durch Lehren), l'abbiamo usato alla fine dell'anno scolastico della classe prima, all'inizio della classe seconda e qualche lezione fa come ripasso generale. Ogni studente sceglie 2-3 argomenti, (quelli che magari ha fatto più fatica ad apprendere durante l'anno), prepara uno schema con esempi e mappe concettuali e poi lo espone in classe facendo partecipare i compagni come una vera lezione. Penso che sia il più utile tra tutti quelli che abbiamo fatto perchè è proprio grazie a questo metodo se sono riuscita a capire gli argomenti che pensavo fossero i più complicati. Infatti per merito di queste lezioni prepararsi alle interrogazioni orali è risultato un po' più facile rispetto all'anno scorso, perchè conservando ancora questi schemi con le spiegazioni fatte con il mio metodo di studio e con gli esempi fatti da me, mi sono rimasti più impressi dei concetti fondamentali che pensavo fossero molto difficili, come ad esempio la declinazione degli aggettivi e degli articoli, i verbi di posizione, le declinazioni con il dativo e l'accusativo. Fare questi schemi è semplice e da un grande aiuto nella comprensione degli argomenti, in tutte le lingue.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ha detto Milena anch'io ritengo molto valido questo metodo di studio, perchè oltre a rendere più chiari alcuni concetti che ci sembrano difficili, aiuta molto gli studenti che per timidezza o per altri motivi riguardanti il carattere non riescono ad esprimere il concetto che vogliono trasmettere e insegnando ai compagni si bloccano. Questo metodo aiuta quindi ad eliminare la timidezza e l'ansia e a fare più chiarezza sugli argomenti già svolti in classe che non erano del tutto chiari.
      Questo metodo quindi è molto utile perchè aiuta a diminuire la timidezza e il timore di parlare con i compagni,in tedesco ma anche in altre materie.

      Elimina
    2. Milena trovo questo metodo molto utile e credo che sia servito molto anche a me in questi due anni.
      Oltre a essere utile questo metodo permette di avere molta comunicazione con chi ti sta ascoltanto e si può avere un'interazione con tutti i compagni e permette di capire meglio l'argomento, e visto che gli argomenti che vengono scelti sono quelli dove lo studente trova più diffoltà, ed è più facile anche per lui capirli e dopo riuscire a spiegarli.
      Consiglio a tutti questo tipo di metodo di studio molto utile per imparare argomenti che non sono stati capiti.

      Elimina
  2. Il metodo di studio che mi è servito di pù e che ho utilizzato più volte in questi due anni scolastici è stata la sottolineatura delle diverse parti di un testo in modo differente.
    Per ricordarsi le parole che non si sapevano, esse venivano cerchiate e sopra veniva scritta la traduzione in italiano; per ricordarsi delle parti di grammatica che si sapevano poco o che non si sapevano proprio veniva fatta una sottolineatura quadrata al di sotto della parola e sopra veniva scritto di quale argomento di grammatica si trattava; invece per ricordarsi la pronuncia,veniva sottolineata la parola con una linea retta al disotto di essa e sopra veniva scritta la pronncia corretta.
    Questo metodo mi è servito molto e mi ha permesso di ricordarmi parole che non conoscevo, o che spesso non mi ricordavo, è stato utile per ricordarmi le varie parti grammaticali dove spesso facevo vari errori e mi ha aiutato nel ricordarmi le pronuncie di alcune parole dove facevo spesso un errore di pronuncia. Io consiglio questo metodo di studio perchè può essere molto utile e può permettervi di correggere errori molto frequenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo con Andrea, però secondo me questo metodo, oltre a ricordare il lessico e la grammatica, ci aiuta soprattutto a ricordare il contenuto di una lettura. Infatti oltre a fare eventuali schemi di contenuto, grazie a questo metodo riusciamo a studiare un testo, a ricordare le parole chiave e i verbi principali.

      Elimina
    2. Secondo me questo metodo di studio è uno dei più utili perchè ci aiuta a non commettere gli errori più frequenti.
      Penso che per non ripetere gli errori sia necessario riscrivere l'errore stesso, la correzione e infine il metodo di studio per non commetterlo più, come appunto facciamo nel prospetto della verifica.
      Credo che il passaggio fondamentale di questo metodo sia "Lernstrategien" perchè ci aiuta a cambiare il metodo di studio usato in precedenza, (eventualmente sbagliato), ed a riformularne uno nuovo e più utile. Questo metodo di studio è utile per il lessico, i verbi, gli articoli e tutta la grammatica; lo consiglio a tutti.

      Elimina
    3. Sono d'accordo con quello che ha detto Andrea, perchè il metodo di sottolineatura permette di evidenziare delle parole o delle forme grammaticali che se non vengono messe in evidenza vengono dimenticate o spesso neanche viste nel momento del ripasso.
      Ma con le diverse sottolineature è molto più facile memorizzare il significato di una parola o di una regola grammaticale e la sua forma.

      Elimina
  3. Il metodo di studio che mi è stato più utile è il prospetto della verifica con la tabella delle correzzioni, nella quale si inseriscono gli errori fatti per metterli in evidenza e non commeterli più.
    La tabella è strutturata in diverse parti o colonne per poter capire il motivo dell'errore e cercare di non commeterlo più.
    La tabella è composta da:
    1 FEHLER: nel quale si riporta l'errore.
    2 FEHLERART: nel quale si scrive di che genere è l'errore (verbo,coniugazione,lessico..).
    3 KORREKTION: nel quale si correggie l'errore.
    4 LERNSTRATEGIEN: nel quale si scrive il metodo di studio per non commettere più quell'errore.
    5 FAEHIGKEIT: nel quale si scrive in che abilità rientra l'errore commesso(scrittura,..)

    Questo metodo mi ha aiutato molto a non commettere più alcuni errori di ortografia che prima erano frequenti e a riconoscere il metodo che più mi aiuta a studiare.
    Questo metodo di studio quindi lo consiglio per la sua chiarezza e per l'ordine.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Matilde concordo pienamente con la tua idea e trovo questo tipo di metodo di studio molto utile,perchè permette di capire bene il tipo di errore che si commette e di non farlo più.
      Attraverso questo metodo sono riuscito a correggere degli errori che facevo spesso e a capire perchè lo facevo.
      Consiglio a tutti questo tipo di metodo di studio molto utile.

      Elimina
    2. Ciao a tutti ragazzi!
      Il metodo di studio che è stato più efficacie per me è stato la divisione del quaderno nei settori: sprechen,wortschatz,phonetik,ubungen e grammatik.
      Questo metodo vorrei proseguirlo perchè mi aiuta molto con lo studio.
      Un altro metodo utile è stato il prospetto della verifica e anche riscrivere la verifica completamente corretta.
      Per concludere l'approccio che ho avuto con il tedesco è stato molto simpatico e produttivo.
      Consiglio a tutti di continuare con questi metodi di studio!

      Elimina
    3. Anche secondo me il prospetto della verifica è uno dei metodi più utili che abbiamo utilizzato quest'anno, soprattutto per correggere i propri errori autonomamente ed evitare di ripeterli nella verifica successiva.

      Elimina
  4. I metodi di studio di tedesco che mi sono stati più utili, in questo anno di tedesco, sono i seguenti:
    - il prospetto della verifica; in questo modo potevo capire meglio i miei errori e non ripeterli la volta successiva.
    - la conversazione con i miei compagni; in questo modo, avendo le stesse abilità di tutti potevo confrontarmi.
    - alla fine di ogni unit°, scrivere i vocaboli nuovi nella parte "wortschatz" del quaderno; cosi potevo memorizzare meglio le stesse parole, per la successiva verifica o interrogazione.
    - lavorare tramite il blog; ho imparato un nuovo modo di conversazione.

    RispondiElimina
  5. Il metodo di studio che mi è stato piu utile è la suddivisione del quaderno in varie perti:
    - Sprechen
    - Grammatik
    - Wortschatz
    - Landeskunde
    - Phonetik
    - Ubungen.
    Questa suddivisione si è rivelata molto utile perchè ci ha permesso non solo di fare chiarezza e organizzare gli argomenti sul quaderno, ma anche nella mente e nelle memoria riuscendo cosi a ricordare le cose più facilmente.
    è stato molto utile anche per studiare i vari argomenti perche riuscendo a suddividerli in "gruppi" gli memorizzavamo meglio

    RispondiElimina
  6. Un altro metodo per apprendere meglio gli argomenti è l'organizzazione del quaderno. Dividerlo in vari settori come:Sprechen,Wortschatz,Übungen,,Grammatik,Phonetik e Landeskunde.

    RispondiElimina
  7. Il metodo che mi è servito di più durante quest' anno scolastico è stato quello della divisione in sei parti del quaderno.
    Le parti erano:
    - SPRECHEN: dove inserivamo tutte le domande e le funzioni comunicative;
    - GRAMMATIK: dove inserivamo tutte le regole grammaticali studiate;
    - WORTSCHAZ: dove inserivamo tutti i vocaboli studiati;
    - LANDESKUNDE: dove si inseriscono gli argomenti di civiltà;
    - PHONETIK;
    - UEBUNG: dove svolgevamo i compiti assegnati.
    Questo metodo mi è servito molto per studiare e per memorozzare meglio i vocaboli nuovi.

    RispondiElimina
  8. difficile dire quel'è stato il metodo migliore nell'arco di quest'anno scolastico.. abbiamo utilizzato più modi, metodi diversi, ove ognuno di noi spendeva un giudizio su esso.. chi si trovava meglio chi meno.. daltronde siamo diversi! quello che più mi è stato utile è stata la suddivisione del quaderno: la suddivisione prevedeva 6 parti sprechen, grammatik, wortschaz, landeskunde, phonetik e in fine uebung. Ognuna di queste parti contiene argomenti che abbiamo studiato quest'anno.. utili per il futuro.

    RispondiElimina
  9. Durante questo primo anno di liceo, in tedesco, abbiamo adottato varie strategie di metodo di studio come l' utilizo di un quaderno ad anelli, suddiviso in sei parti, queste comprendono:
    -Sprechen:in cui si inseriscono le funzioni comunicative tra cui domande, risposte e tutto cio che serve per la comunicazione;
    -Grammatik:in cui si inseriscono le regole di grammatica;
    -Wohrtschaz:in cui si inseriscono tutte le parole nuove incontrate;
    -Landestunde:in cui si inseriscono argomenti di cultura e civiltà
    -Phonetik:in cui si inseriscono tutte le regole di fonetica;
    -Ubungen:in cui si inseriscono tutti gli esercizi.

    RispondiElimina